Vi
piace il cioccolato?
Allora
questa ricetta la dovete proprio provare :)
Potrebbero
sembrare i soliti biscotti al cioccolato. Potrebbero, ma rispetto ai
soliti hanno una marcia in più. Per prima cosa c'è dentro tanto, ma
tanto cioccolato. Poi c'è lo zucchero muscovado, che in realtà non
usiamo spesso, perché ha un sapore molto particolare, quasi un
retrogusto di liquirizia, che con il fondente però è perfetto. Ah
già, il cioccolato di questa ricetta è rigorosamente fondente,
meglio con un'alta percentuale di cacao.
Ma
c'è un altro ingrediente che rende speciali questi biscotti: il
pepe. Ma non un pizzichino eh, proprio un bel cucchiaio colmo; e no,
non è un errore di battitura della ricetta, chi ce l'ha data ci ha
detto chiaramente che la dose di pepe è esatta.
Con
non pochi dubbi abbiamo quindi messo nell'impasto il pepe, impazienti
della prova assaggio. Bhe, ci sta benissimo. In realtà lo
sapevamo già, del cioccolato speziato lo abbiamo provato; in questo
particolare caso però è azzeccatissimo, la dose non è assolutamente
eccessiva. Ok, il cioccolato è molto, ma il pepe è pur sempre
piccante, dovrebbe in qualche modo interferire con il sapore. Invece
no, regala ai biscotti una marcia in più,
provare per credere ;)
Ah
ovviamente stiamo parlando di pepe da macinare sul momento, non
prendiamo nemmeno in considerazione la polverina già tritata...per
quello che ci riguarda potrebbero esserci dentro sassi :D
Biscotti
al Cioccolato e Pepe
dosi
| 40 biscotti circa
cioccolato
fondente | 450 gr
burro
morbido | 180 gr
zucchero
muscovado | 160 gr
uova
| 2
farina
| 240 gr
latte
| qb
bicarbonato
| un cucchiaino
pepe
macinato al momento | un cucchiaio
Far
fondere 220 gr del cioccolato a bagnomaria e lasciare intiepidire.
Sbattere
con le fruste il burro e lo zucchero, fino a che non sarà ben
amalgamato; aggiungere poi le uova, una alla volta. Unire la
farina setacciata con il bicarbonato, incorporandola con un cucchiaio
di legno.
Aggiungere
il cioccolato fuso, mescolare bene e unire il restante cioccolato,
tritato in pezzi grossolani e il pepe. Lasciare riposare il composto
in frigorifero, fino a che non si sarà indurito.
Con
l'aiuto di un cucchiaio, prelevare una quantità di impasto della
grandezza di una grossa noce, formare una pallina e disporla su una
teglia, coperta con carta da forno; proseguire fino ad esaurimento
dell'impasto.
Cuocere
in forno caldo a 180° per 12 minuti, fino a quando all'esterno sono
croccanti e all'interno ancora un poco teneri.
Il
consiglio di Joe Toastino
L'unico
consiglio è di mangiare questi biscotti in breve tempo, perché
l'aroma del pepe tende a diminuire con il passare dei giorni; si
conservano per una settimana in una scatola di latta ben chiusa.
Cioccolato e peperoncino è un classico, ma con il pepe proprio non l'avevo mai visto prima. Certo che qua ce ne è di cioccolato...proprio tanto :-)
RispondiElimina