Un
alberello di arance.
Lo
abbiamo comprato qualche anno fa; piccolino, non ha mai fatto
molti frutti, giusto una manciata.
Poi,
un paio di primavere fa, lo abbiamo trapiantato, è cresciuto un poco
ed ora è carico di frutti...tante piccole arance, grandi circa come
delle palline da ping pong.
Non
si riescono però a mangiare. Nel senso, una volta sbucciate non
rimane praticamente nulla...quindi che farne? Perchè di lasciarle ad
appassire sull'alberello non se ne parlava proprio.
Ci
è venuto in mente di prepararle candite; avevamo letto tempo fa una
ricetta di mandarini cinesi, o kumqwat, canditi, appunto. Ora, i
mandarini cinesi a noi non hanno mai convinto da mangiare così come
sono. Di sbucciarli non se ne parla, si perde solo pazienza, e di mangiarli con la
buccia non se ne parla doppiamente; quelle poche volte che li abbiamo
utilizzati sono finiti assieme ad altri ingredienti in dolci o
simili, e comunque cotti.
Quindi,
perché non farli canditi? Il procedimento è veramente banale,
bisogna solo aspettare i tempi di riposo, ma d'altronde, per le cose
buone ci vuole tempo ;)
Ma
poi come si usano? A noi piacciono con i formaggi; ma stanno
benissimo anche con del gelato o come dei canditi veri e propri,
quindi da inserire nei dolci...insomma, sbizzarritevi!!
Mini
Arance Candite
mini arance/kumqwat
| 1 kg
zucchero | 1 kg
acqua | 1 lt
bicarbonato | 2
cucchiai
Mettere le arance in
una grossa ciotola, coprirle con acqua fredda, aggiungere il
bicarbonato, mescolare bene e lasciare riposare per due ore.
Riprenderle,
sciacquarle bene e bucherellarle con uno stuzzicadenti.
In una pentola
capiente, con fondo spesso, versare lo zucchero, l'acqua e portare a
ebollizione; unire le arance e far cuocere per 20 minuti, lasciando
sobbollire dolcemente. Spegnere il fuoco, coprire e lasciare riposare
24 ore.
Passate le 24 ore
togliere le arance dalla pentola, riportare a bollore lo sciroppo,
rimettere le arance e far cuocere altri 20 minuti; lasciare poi
riposare altre 24 ore. Ripetere poi il procedimento un'altra volta.
Lasciare raffreddare
le arance e poi metterele in un barattolo a chiusura ermetica; si
corservano per 6 mesi, al buio e all'asciutto.
Il
consiglio di Joe Toastino
Aromatizzate lo
sciroppo con delle spezie, tipo una stecca di cannella o una bacca di
vaniglia; saranno ancora più buone :)
Nessun commento:
Posta un commento