D'estate viviamo di
pomodori, li prepariamo in tutti i modi...d'altronde è la loro
stagione, bisogna approfittarne quando sono al massimo del sapore.
L'altro giorno ne abbiamo preso al mercato un paio di chili, di quelli
maturi e rosso fuoco; qualcuno è finito in insalata, con gli altri
abbiamo fatto una marmellata. La ricetta la avevamo adocchiata lo
scorso inverno, peccato fosse impossibile da fare vista la mancanza
di materia prima (e i pomodori di serra non sono pomodori. Punto).
Quindi, appena ne
abbiamo trovati di maturi, ci siamo messi subito all'opera; quando si
parla di marmellata si pensa subito a procedimenti lunghissimi e
cotture di ore.
In questo caso,
però, le tempistiche si riducono di molto. I pomodori si passano al
frullatore, si aggiungono poi tutti gli altri ingredienti e si mettere
a cuocere il tutto per 30 minuti, mescolando ogni tanto; si versa
tutto nei vasetti ed il gioco è fatto. Facile, no?
Ah, questa è una
marmellata piccantina, perché dentro ci sono aglio, peperoncino e
zenzero; quindi perfetta per accompagnare i formaggi o la carne
bollita. Cercate di trattenervi e conservatela per l'inverno, così
avrete a disposizione qualche barattolino di estate da portare in
tavola ;)
Marmellata
di Pomodori
dosi | 3 vasetti da
250 ml
pomodori puliti |
1,5 kg
zucchero | 750 gr
zenzero fresco | un
pezzo da 3 cm
peperoncino rosso
fresco | metà di uno grande
aglio | 3 spicchi
aceto balsamico |
180 ml
Per questa ricetta
vi serviranno 1,5 kg di pomodori puliti; tagliateli in quarti ed
eliminate i semi; metteteli poi in un frullatore, accendetelo e fate
andare fino a che non saranno ridotti in una purea grossolana.
Trasferiteli in una pentola con fondo spesso e aggiungete lo
zucchero, l'aceto balsamico e peperoncino, aglio e zenzero
grattuggiati.
Mescolare bene,
accendere il fuoco a fiamma media e far cuocere per 30 minuti dal
bollore, mescolando ogni tanto; versare la marmellata bollente nei
vasetti sterilizzati, chuderli e lasciarli raffreddare capolvolti.
Questa marmellata si
conserva per 8 mesi, tenuta al riparo dalla luce.
Il
consiglio di Joe Toastino
Con queste dosi che
vi abbiamo lasciato la marmellata avrà un leggero retrogusto
piccante; se vi piaciono i sapori più forti aumentate la dose di
peperoncino, ma non quella di zenzero, che in dosi maggiori rischia
di coprire tutti gli atri sapori.
Ohhh questa deve essere ottima insieme a un bel tagliere di formaggi. Mi stanno venendo in mente tante ideuzze sfiziose
RispondiElimina<3 Si sposa benissimo con i formaggi. Facci sapere quali idee sfiziose ti vengono in mente eh!! :)
Elimina