Quando
ci fissiamo su un ingrediente diventiamo monotoni...a noi gli
asparagi piacciono e quando è stagione ne facciamo scorta :)
Se
la volta scorsa vi abbiamo proposto un'insalata facile facile, con
questa ricetta semplifichiamo ancora di più; si mette infatti tutto
a cuocere, un colpo di frullatore e oplà, tutto pronto.
Oggi quindi una vellutata; avevamo dei gambi di asparagi che
ci erano avanzati dalla preparazione di un risotto (fatto al
volissimo: punte fatte scottare in acqua bollente,
saltate in padella con burro e poi messe sul riso una volta
impiattato...una ricetta non ricetta, insomma). In realtà ci era
venuta una mezza idea di usarli per preparare un sugo per la pasta ma
poi, visto anche la pioggerella esterna, abbiamo virato verso questa
zuppettina... d'altronde siamo proprio proprio al limite, non si boccheggia ancora, un piatto caldo può ancora essere affrontato
tranquillamente, no?
E
dunque vellutata sia! Siamo rimasti molto molto basic nella
preparazione, niente spezie né sapori forti, solo un buon soffritto
di cipolla, qualche cubetto di patata per addensare la preparazione e
i gambi, gli scarti, degli asparagi, quelli che di solito finiscono
nel cestino. Di solito, appunto, ma non nella nostra
cucina...giammai!
Basta
pulirli bene e lasciarli cuocere quel tanto da farli ammorbidire e
frullarli; il risultato è un piatto molto molto delicato, leggero e
primaverile...insomma, un ottimo modo per passare il testimone ai piatti estivi :)
Vellutata
di Asparagi
dosi
| 2 persone
gambi di asparagi
| un mazzo
cipolla
bianca | una piccola
patata
| una piccola
olio
evo | 2 cucchiai
brodo
di verdure | qb
focaccia
| un piccolo trancio
sale&pepe
| qb
Pulire bene i gambi degli asparagi, tagliarli a rondelle e tenerli da parte.
Sbucciare e tagliare a cubetti la patata, poi tritare la cipolla.
In
una pentola scaldare l'olio e soffriggere la cipolla tritata;
aggiungere poi gli asparagi, la patata e lasciare cuocere fino a che non
doreranno leggermente. Coprire a filo con il brodo caldo e portare a cottura il tutto,
aggiungendo altro brodo se necessario.
Regolare
di sale e pepe e passare con un frullatore ad immersione;
se la vellutata risulta troppo densa allungare con un goccio di
brodo.
Servirla
leggermente tiepida, accompagnata dalla focaccia tagliata in strisce
sottili e fatta tostare in una padella ben calda.
Il
consiglio di Joe Toastino
Quando
frullate le verdure aggiungete un paio di cucchiai di formaggio
cremoso; la vellutata sarà più saporita e cremosa.
Nessun commento:
Posta un commento