Così
semplice, così vintage...vuoi non prenderla? Ovvio che no.
Eccoci dunque con questa scatoletta di burro di arachidi...e
siamo sinceri, non è che ci piaccia così tanto. Mangiato così, in
purezza, è difficilmente affrontabile, ha quella simpatica
caratteristica di impastarti tutta la bocca. E il classico
abbinamento americano pancarrè/burro di arachidi/marmellata, bho,
qualche morso e stufa.
Quindi
che farci? Abbiamo fatto un giretto su internet per cercare
ispirazione e il riassunto è questo: finivamo sempre e comunque su
siti americani (e due...non abbiamo nulla contro l'America, giuriamo)
dove il burro di arachidi, che già di per se è calorico, viene
usato per fare dei dolci da millemila calorie a porzione;
l'abbinamento più gettonato è burro di arachidi + burro (uhm) +
cioccolato + mini pretzels da aperitivo (doppio uhm).
Il
nostro barattolino era dunque destinato a diventare un bell'oggettino
di design da mettere in cucina, fino a quando non è saltata fuori
una di quelle che noi chiamiamo “la ricetta scema”. Nel senso che
ha pochissimi ingredienti, si fa in un niente e il risultato è super
garantito.
La
ricetta scema di oggi sono quindi dei biscotti con: burro di
arachidi, farina, zucchero, uovo e lievito. Si mescola bene il tutto,
si fanno delle palline, si schiacciano e via in forno.
Finito...facile vero?
Ovvio,
vi devono piacere le arachidi, perchè sanno solo di quello, non c'è
retrogusto...arachidi e basta :)
Assunto
che il burro di arachidi vi piace, andiamo avanti; sono molto
particolari sotto ai denti, non sono dei biscotti sbriciolosi, al
centro rimangono leggerissimamente gommosi...in fondo sono fatti solo
di una cosa, il resto serve giusto per farli stare assieme e cuocere
in forno, sennò tanto valeva mangiare un bel cucchiaio dal
barattolo, no? ;)
Biscotti
al Burro di Arachidi
dosi | circa 25
biscotti
burro di arachidi |
250 gr
zucchero | 140 gr
farina | 80 gr
uova | uno
lievito per dolci |
un cucchiaino
Riscaldare il forno
a 180° e rivestire una teglia con carta da forno.
In una ciotola
mescolare il burro di arachidi con lo zucchero e l'uovo, poi
aggiungere la farina e il lievito. Aiutandosi con le mani formare
delle palline della grandezza di una noce, appoggiarle sulla teglia e
schiacciarli con una forchetta, prima in un senso e poi, ad angolo
retto, nell'altro.
Cuocere in forno
caldo per 12 minuti, sfornare, lasciare riposare qualche minuto, poi
fare raffreddare completamente su una gratella per dolci.
Si conservano per
una settimana circa ben chiusi in una scatola di latta.
Il
consiglio di Joe Toastino
Volete aggiungere
anche la parte croccante ai biscotti? Prendete una manciata di
arachidi non salate, tritatele e unitele all'impasto :)
Il barattolino è troppo bello!!! ovvio che dovevate per forza portarvelo a casa.
RispondiEliminaAnche io ho comprato un barattolo tempo fa e non ho ancora deciso come usarlo. Prima che mi vada a male bisogna che trovi un modo. Mi avete tanto un ottimo suggerimento.
Mitica Elenuccia! Tutto bene? Non si poteva lasciare lì, sarebbe stato un vero peccato! Sono contento ti sia piaciuta l'idea, adesso tocca a te usare il barattolo e mostrarcelo!! ;) C'è sempre la classica spalmata su fette di pane a colazione, ma perchè non usarlo per dei biscotti golosissimi? ;) Un abbraccio!
EliminaSi ma il mio barattolo mica è bello come il vostro, molto "vintage" ;-)
RispondiEliminaNo spalmato non mi piace, molto meglio i biscotti. Mi era anche venuta l'idea di usarlo al posto del burro in una ciambella. Ma non so se una ciambella all'arachide sia commestibile
Quel barattolo è fenomenale!! Ma adesso sono curioso di vedere il tuo! ;) In effetti spalmato non entusiasma neanche me, i biscotti conquistano tutti: fidati!! Nella ciambella? Basta che non diventi, come diceva quello lì? Ah sì, un "mappazzone" ;)
EliminaBuon pomeriggio carissima e a presto!!