Cavolfiore.
Sinceramente
non avevamo mai considerato molto questa verdura.
Più
che farlo bollire e poi passarlo in padella o
al forno non
facevamo. Anche perché, parliamoci chiaro, puzza. Quando
cuoci il cavolfiore (o qualsiasi altro suo cugino) nel giro di poco
tempo lo viene a sapere tutto il vicinato, non ci sono trucchi che
tengano; l'unica
soluzione è spalancare le finestre, ma la stagione non ce lo
permette, a meno di ritrovarsi la casa allagata (si, piove ancora, a
breve ci si trasformerà in ranocchie).
Dicevamo,
quando lo si fa bollire il cavolfiore puzza, ed è un peccato, perché
superato quel passaggio è buonissimo, anche solo con un filo d'olio
e una macinata di sale e pepe. Abbiamo però visto una ricetta in
cui si proponeva di farlo cuocere al forno con altre verdure, servito
poi come contorno.
Siamo
partiti da lì, abbiamo aggiunto del curry e un pizzico di paprika
(tanto ormai lo avete capito che le spezie le infiliamo ovunque) e
aggiustato la dose di verdure. Non preoccupatevi se la quantità di
cipolla, scalogno e aglio vi sembra eccessiva; il cavolfiore e le
carote sono dolci, serve quindi qualcosa che le contrasti...e
comunque, cuocendo in forno cipolla&co perdono molto del loro
sapore forte.
La cottura in forno, oltre a cuocere e rendere morbide le verdure, gli
dona un fantastico sapore di abbrustolito; il passaggio in pentola
serve a dare un poco di liquido al tutto, che sennò più che una
crema verrebbe fuori un purè....e il frullatore ad immersione
finisce il lavoro. Vi avvisiamo che non viene una crema liscissima,
se proprio proprio volete ottenere una vellutata dovete passate
il tutto al setaccio, ma
non è necessario, è buonissima così com'è :)
Crema di Cavolfiore
dosi | 2
persone
cavolfiore
| 400 gr
carote
| 2 grosse
cipolle
bianche | 2 medie
scalogni
| 3
spicchi
d'aglio | 4
curry
in polvere | 2 cucchiaini
paprika
dolce | mezzo cucchiaino
olio
evo | 2 cucchiai
brodo
di verdure | 250 ml
latte
| 250 ml
sale&pepe
| qb
Preparare
le verdure. Dividere il cavolfiore in cimette, pelare le carote e
tagliarle a rondelle da circa un cm, pelare cipolle e scalogni e
tagliarli in quarti; gli spicchi di aglio lasciarli interi, con la
buccia.
Mettere
tutte le verdure in una ciotola capiente, cospargerle con l'olio, le
spezie e mescolare per distribuire bene il condimento; disporle poi
su una teglia e cuocere in forno a 190° per 30 minuti, dando una
mescolata ogni 10.
Sfornare
le verdure (pelate gli spicchi d'aglio a questo punto), metterle in
una pentola capiente, aggiungere il brodo caldo, portare a
ebollizione e cuocere a fuoco dolce per 10 minuti, mettendo il
coperchio.
A
questo punto, con un frullatore ad immersione, ridurre le verdure in
purea, aggiungendo poco a poco il latte a temperatura ambiente.
Regolare di sale e pepe e servire subito la crema, spolverizzata con
un pizzico di paprika.
Il
consiglio di Joe Toastino
Provate
a sostituire metà del latte con della panna e aggiungete in forno
alle verdure una patata media (tagliatela delle stesse dimensioni
della carota); il risultato finale sarà ancora più cremoso!
Si purtroppo puzza...non ti dico i "ma che puzza che fai, non puoi aprire le finestre?" che girano in casa. Io invece lo adoro, semplice con un filo d'olio e di aceto balsamico. Ma in questo periodo in cui è freschissimo lo mangio tantissimo anche crudo in insalata (così niente puzza). Mi piace moltissimo sgranocchiarlo.
RispondiEliminaCome ti capisco, Elenuccia! Hai ragione, ci sono mille modi tutti super golosi per cucinare il cavolofiore! Iniziamo con questa crema "gialla", magari ne verrà fuori una trilogia come con la nostra amata zucca!! ;) Un abbraccio!
Elimina