Tema libero.
Foglio bianco.
Come cominciare?
Il primo post è come il
primo giorno di scuola, ci si presenta, si rompe il ghiaccio, si
conoscono nuove persone...è tutto nuovo, sconosciuto, hai addosso
sempre un briciolo di paura.
Ci siamo chiesti come
iniziare questa nostra avventura, come impostare il blog, il nome,
che immagine fotografica dare; domande che hanno trovato pian piano
una risposta.
Il vero scoglio è stata
però la prima ricetta, quella con cui ci presentiamo, quella della
famosa prima impressione. A ben pensarci però la soluzione era
semplice.
Un dolce...si, ma cosa?
Meglio rimanere sul semplice, un qualcosa da mangiare a colazione o
merenda...e mettiamoci anche il cioccolato, facciamolo goloso. Ok,
torta al cioccolato...si, però, non sarà troppo poco come prima
ricetta? Arricchiamola con qualcosa...ma cosa? Insomma, avete capito
che avevamo un caos in testa.
Siamo quindi andati a fare
due passi al mercato rionale con in mente una cosa sicura, volevamo
fare un dolce al cioccolato, mancava il secondo ingrediente. Quando
poi ci sono cascati gli occhi su delle piccole pere coscia tutto è
andato al suo posto.
L'abbinata
pere+cioccolato non delude mai, abbiamo però voluto fare un esperimento; la torta si è
trasformata in un plum cake e le pere le abbiamo lasciate intere.
Questa scelta ha fatto la differenza; l'impasto rimane leggermente
umido e le pere si cuociono lentamente, diventando morbidissime. La
ricetta ce l'ha data una carissima amica, non abbiamo cambiato una
virgola, perchè è perfetta così, ha solo cambiato forma :)
Plum Cake Cioccolato e Pere
persone | 8
uova | 3
uova | 3
yogurt a piacere | 125 gr
zucchero | 250 gr
farina | 375 gr
olio di semi | 65 gr
cioccolato fondente | 125
gr
cacao amaro | un
cucchiaio
lievito chimico | una
bustina (16 gr)
pere coscia | 5/6
sale | un pizzico
Preriscaldare il forno a
180° e foderare uno stampo da plum cake da 30x12x8 cm con carta da forno bagnata
poi ben strizzata.
Sbattere i tuorli con lo
zucchero, fino a ottenere un composto bianco e liscio. Aggiungere lo
yogurt, la farina setacciata con lievito e cacao. Mescolare bene con
una spatola e incorporare il cioccolato fuso a bagnomaria.
Per ultimo montare gli
albumi a neve ferma con il sale e aggiungerli al composto, sempre
mescolando dall'alto in basso con la spatola.
Lavare bene le pere e
metterle nello stampo, poi versare sopra il composto. A questo punto
battere su un piano la teglia in modo da fare uscire
eventuali bolle d'aria.
Cuocere in forno caldo
per circa 30/40 minuti. Fate una prova con uno stuzzicadenti;
infilatelo in un punto del dolce non vicino alle pere, deve uscire
asciutto. Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente
prima di sformarlo.
Il consiglio di Joe
Toastino
Potete aromatizzare come
preferite il Plum Cake. Io consiglio di aggiungere mezzo cucchiaino
di cannella all'impasto; andranno benissimo anche scorza di arancia o
limone oppure i semini di una bacca di vaniglia.
Vi ho conosciuto grazie ad un vostro commento sul blog, ho visto il nome, la foto, la grafica e wow! super curioso! Ma non avevate ancora pubblicato nessuna ricetta!
RispondiEliminaE ora...BOOM! Stupenda, delle foto che vorrei fare qualcosa per chiudervi il blog subito e non farmi sbaragliare dalla vostra concorrenza!
Avete già un grande fan!
Marco di Una cucina per Chiama
grazie mille, che carino :)
EliminaBenvenuti nel mondo dei foodblog! Qui è tutto molto molto molto carino!
RispondiEliminaciao ficoeuva
Grazie a te per la calorosa accoglienza in questo golosissimo mondo di foodblogger! :)
Eliminaciao ai tre Joe,
RispondiEliminasono persa in questa foto di coltello e mezza fetta.
davvero.
complimenti.
anche per il dolce e, benvenuti nel girone dei golosi.
ciao
b
No, non perderti, altrimenti non ti godi le altre ricette... :)
EliminaGrazie mille per i complimenti e per il caloroso e simpatico benvenuto!!!
A presto, ciaooo